Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Fine vita e Parlamento

Posted on March 21, 2017 by noifuturWP

Mario Picozzi è medico, del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria. Gli abbiamo posto alcuni interrogativi.

La vicenda del dj Fabo e il dibattito in Parlamento sulla legge riguardante il fine vita ripropongono un tema che da anni viene dibattuto molto sui mass media e social e poco in Parlamento. Come mai? Credo siano venuti meno i luoghi culturali e prepolitici dove ci si possa confrontare seriamente, dicendo ognuno le proprie ragioni. Sono temi che occorrerebbe masticare prima che diventino norma, che è sì generale ed astratta ma che comunque nasce da un comune sentire. I giornali e i mass media in genere sono più portati a rilanciare la notizia eclatante e spettacolare, ma non c’è sintesi. E’ quindi comprensibile la difficoltà in cui si trovano i parlamentari a legiferare su questi temi.

Dal punto di vista clinico cosa si intende per eutanasia? E’ la richiesta di un malato fatta a una terza persona di porre fine alla sua vita poiché la ritiene non più degna di essere vissuta a causa delle sofferenze.

La legge oggi in Parlamento introduce forme o possibilità di eutanasia? Si può dare la morte sia facendo qualcosa – un’iniezione letale -, sia non facendo, rinunciando o sospendendo un trattamento. Le legge in discussione non prevede la prima fattispecie, mentre è prevista la possibilità che il paziente rifiuti qualsiasi trattamento. Si apre qui il tema se ogni rifiuto o sospensione sia un atto eutanasico o la legittima richiesta di rinuncia a trattamenti sproporzionati. Ed è su questa questione che occorre riflettere, tenendo conto che vanno tenuti distinti, anche se non separati, il piano giuridico e quello morale.

E’ quindi diverso parlare di rinuncia alle cure? Magari al fine di evitare l’accanimento terapeutico? Dal punto di vista giuridico il soggetto ha l’ultima parola, per cui può rinunciare ad ogni trattamento. Dal punto di vista morale ove i trattamenti siano sproporzionati, ovvero i rischi e i gli oneri psico-fisici siano superiori ai benefici attesi, è legittimo chiedere di non iniziare o sospendere le cure. Quindi non ogni rinuncia comporta un atto eutanasico. Una possibile traduzione giuridica di questo principio potrebbe essere che un soggetto che abbia una patologia a prognosi infausta, senza alternative terapeutiche, può rinunciare o chiedere di sospendere i trattamenti.

La persona potrà scegliere per una dichiarazione anticipata di volontà, ma essa può vincolare il medico a seguirne le indicazioni? Il rischio è quello di voler burocratizzare la vita, immaginando che paziente e medico siano due estranei. Ciò che maggiormente rileva nelle dichiarazioni anticipate o nella pianificazione delle cure è il percorso che porta a prendere determinate decisioni. All’interno di una buona relazione, sarà possibile dare garanzie di rispetto della volontà del soggetto precedentemente espressa.

Ma in una prospettiva di invecchiamento della popolazione non c’è il rischio che per motivi economici di spesa le cure comunque diminuiscano per anziani e cronici? Il tema è reale, nell’equilibrio fra acuzie e cronicità. Però questa deriva non è scontata: in questo senso occorre ripensare al tema delle cura e della presa in carico delle fragilità in termini antropologici e culturali, perché essi informino le scelte politiche in ambito sanitario.

(PaDan)

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress